Affronta i temi dell’affettività e della sessualità nell’autismo, il percorso portato avanti da Stile Libero e realizzato dell’ambito del progetto “AutSide – dal lato dell’autismo“.
Un aiuto per i familiari delle persone con disturbo dello spettro autistico che hanno già aderito alle attività del progetto e che potranno approfondire tematiche fondamentali per ognuno di noi, come le emozioni e l’intimità, attraverso una serie di incontri informativi.
Supporto per i familiari e obiettivi del percorso
L’iniziativa si propone di offrire un’opportunità di aggiornamento e condivisione per i familiari, trattando in modo approfondito i temi dell’affettività e della sessualità nelle persone con autismo. Sarà un’occasione per informare, rispondere a domande e affrontare le sfide quotidiane, promuovendo un ambiente di crescita e supporto. Gli incontri sono strutturati per permettere un dialogo costruttivo con l’esperto e con altri familiari, creando uno spazio di riflessione e crescita reciproca.
Il percorso, grazie al fondo del Distretto Socio Assistenziale A per l’inclusione delle persone con disabilità, è gratuito per tutti gli aderenti.
Affettività e sessualità nell’autismo: un supporto per i familiari
Affettività e sessualità nell’autismo: gli appuntamenti
3 aprile dalle 15:30 alle 18:30
La transizione all’adolescenza e all’età adulta di persone con disturbo dello spettro autistico; principi generali dell’intervento sull’affettività e la sessualità.
8 maggio dalle 15:30 alle 18:30
La gestione e prevenzione di comportamenti problema legati all’affettività e sessualità per il miglioramento della qualità di vita; il ruolo genitoriale.
22 maggio dalle 15:30 alle 18:30
La promozione del benessere in ambito affettivo e sessuale attraverso lo sviluppo e il potenziamento di abilità sociali.
12 e 26 giugno dalle 15:00 alle 19:00
Spazi individuali con l’esperto, per un confronto diretto e personalizzato.
Dott. Giovanni Magoni
Psicologo e Fondatore di CulturAutismo Onlus
Il percorso sarà condotto dal Dott. Giovanni Magoni, psicologo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell’autismo. È un professionista altamente qualificato e noto per il suo lavoro sui temi dell’affettività, della comunicazione e dell’età adulta nell’autismo. Ha collaborato con numerosi enti e ha partecipato a convegni nazionali, con particolare attenzione alla formazione di famiglie e professionisti nel settore.
Il Dott. Magoni ha anche pubblicato diverse ricerche, tra cui articoli scientifici che esplorano l’interazione tra autismo e sessualità, e ha diretto progetti di formazione specifici per l’inclusione lavorativa delle persone con autismo.
Affettività e sessualità nell’autismo: un supporto per i familiari
I percorsi di “AutSide – dal lato dell’autismo” rientrano nell’ambito del Progetto Autismo Distretto A” Interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico (fondo per l’inclusione delle persone con disabilità – legge 21 maggio 2021, n. 69 D.G.R. n. 7504/2022.