Comincia il nuovo corso per diventare Facilitatore alla Comunicazione Aumentativa Alternativa!
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un insieme di strategie e strumenti che permettono alle persone con Bisogni Comunicativi Complessi di esprimersi e interagire con il mondo. Questo corso ti fornirà le competenze necessarie per facilitare l’accesso alla comunicazione in diversi contesti, migliorando la qualità della vita di chi ne ha bisogno.
Cosa imparerai durante il corso CAA?
Durante il percorso formativo, acquisirai tutte le competenze per riconoscere e valutare le esigenze comunicative di chi ha difficoltà a esprimersi. Imparerai a selezionare e personalizzare gli strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa, scegliendo i simboli, i vocaboli e le strategie più adatte a ogni persona. Sarai in grado di programmare dispositivi di CAA, creare materiali di supporto e organizzare attività mirate per favorire la comunicazione in ambito scolastico, familiare e sociale.
Attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e il confronto con esperti del settore, svilupperai competenze concrete per facilitare la comunicazione e l’inclusione delle persone con Bisogni Comunicativi Complessi, aiutandole a partecipare attivamente alla vita quotidiana e lavorativa.
corso-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa
Corso per Facilitatori alla CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa
A CHI È RIVOLTO
IL PROGRAMMA
- Conoscere l’ICF e l’ICF-CY nei principi ispiratori e negli elementi applicativi quale modello culturale di riferimento per gli interventi di CAA.
- Conoscenza dei concetti chiave dello sviluppo tipico della comunicazione e della disabilità di comunicazione.
- Preparare gli Assistenti alla CAA a lavorare secondo le linee internazionali di ISAAC Italy, la Società
internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). - Apprendimento delle diverse tecnologie assistive software per progetti di CAA.
- Conoscenza dei criteri generali per l’introduzione del simbolo, l’organizzazione di una tabella comunicativa, l’etichettatura degli ambienti, la striscia del tempo, l’agenda visiva, il passaporto di comunicazione e la costruzione di libri in simboli.
- Studio di metodologie di apprendimento integrate con strategie e strumenti di CAA.
- Capacità di integrare il P.E.I. con strategie e strumenti di CAA sulla base del progetto di CAA originario e delle modificazioni che avvengono nel tempo.
DETTAGLI DEL CORSO
- La formazione prevede una durata di 51 ore totali.
- Gli incontri si svolgeranno in modalità mista, online e in presenza presso la sede di Alatri (Fr).
- A conclusione, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore e superato il test finale, verrà rilasciato un attestato di facilitatore alla CAA.
Il percorso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di 25 iscritti e non potrà avere più di 35 partecipanti.
DOCENTI
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Ist. Leonarda Vaccari, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Dott.ssa Rossella Cavolo
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Dott. Fabrizio Corradi
Psicotecnologo, Docente Università LUMSA, Ist. Leonarda Vaccari, Esperto in Tecnologie Assistive
Dott.ssa Elisa Maria Stufani
Logopedista, Ist. Leonarda Vaccari, Esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
ISCRIZIONI
E’ possibile aderire al corso entro e non oltre il 30 aprile 2025.
La partecipazione è aperta a un minimo di 25 e un massimo di 35 partecipanti.
PER INFORMAZIONI SU COSTI, CALENDARIO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
☎️ 0775 434516
ATTENZIONE
Le iscrizioni sono chiuse, l’aula è al completo
Le iscrizioni scadono tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
- Adesioni pervenute 100%
- Posti ancora disponibili 0%
Offerta Promo
Se ti iscrivi entro il 18 aprile approfitti di uno sconto speciale!
Il percorso formativo sulla CAA è promosso da Stile Libero – Soc. Coop. Onlus e S.D., in collaborazione con l’Istituto Leonarda Vaccari di Roma.